Le esperienze che si possono fare a Narni
Museo immersivo BEATA LUCIA
Al centro dell’antica città di Narni, nella parte più bassa del borgo, nel terziere di Santa Maria, sorge il complesso del Beata Lucia, Al suo interno si snoda il percorso dedicato ai Plenaristi, tra spazi reali e virtuali caratterizzato dalla centralità del Palazzo dell’ASP Beata Lucia dove è ospitata la Sala Video, la Sala immersiva e le terrazze tematiche interamente dedicate.
Può ospitare workshop di pittura dal vero, en plein air.
Porco Sala video dei Plenaristi (circa 45 minuti)
Sala immersiva dei Plenaristi (circa 15 minuti) max 10 persone a visione
Sala Espositiva “Martino Innico Caracciolo”
Terrazza dei Plenaristi
STRUTTURA totalmente ACCESSIBILE
Può ospitare workshop di pittura dal vero, en plein air.
Porco Sala video dei Plenaristi (circa 45 minuti)
Sala immersiva dei Plenaristi (circa 15 minuti) max 10 persone a visione
Sala Espositiva “Martino Innico Caracciolo”
Terrazza dei Plenaristi
STRUTTURA totalmente ACCESSIBILE
Fortezza " la Rocca di Albornoz"
visita audioguidata della fortezza " la Rocca di Albornoz"
La Rocca di Albornoz ed il trekking urbano
Con il NarniaPass ,dopo la visita del Museo Eroli, potrete effettuare il trekking urbano attraverso i suggestivi vicoli e scorci del borgo nel Terziere di Mezule, quartiere popolare e dei mestieri fin dall'antichità, le cui viette f, portano sino alla sommità del borgo dove svetta la Rocca Albornoz , eretta nel 1367 come baluardo difensivo. La struttura è dotata anche di parcheggio libero esterno, e di ascensori interni accessibile a tutti. All'interno troverete un originale allestimento contemporaneo, work in progress, dove la visita è accompagnata da una guida compresa nel costo totale del biglietto e del NarniPass. La vista dall'alto della rocca non ha eguali, merita il viaggio. Per scendere è possibile fare un altro itinerario, percorrendo tutto il belvedere che si affaccia sulle gole del Nera con una vista unica e mozzafiato. Narni vi aspetta per fervi emozionare .......
La Rocca di Albornoz ed il trekking urbano
Con il NarniaPass ,dopo la visita del Museo Eroli, potrete effettuare il trekking urbano attraverso i suggestivi vicoli e scorci del borgo nel Terziere di Mezule, quartiere popolare e dei mestieri fin dall'antichità, le cui viette f, portano sino alla sommità del borgo dove svetta la Rocca Albornoz , eretta nel 1367 come baluardo difensivo. La struttura è dotata anche di parcheggio libero esterno, e di ascensori interni accessibile a tutti. All'interno troverete un originale allestimento contemporaneo, work in progress, dove la visita è accompagnata da una guida compresa nel costo totale del biglietto e del NarniPass. La vista dall'alto della rocca non ha eguali, merita il viaggio. Per scendere è possibile fare un altro itinerario, percorrendo tutto il belvedere che si affaccia sulle gole del Nera con una vista unica e mozzafiato. Narni vi aspetta per fervi emozionare .......
Visita guidata del Museo di palazzo Eroli
Al centro dell’antica città di Narni, nel terziere di Fraporta, sorge Palazzo Eroli, sede del Museo della città e del territorio. Tra le altre opere si possono ammirare l’Annunciazione di Benozzo Gozzoli e l’Incoronazione della Vergine di Domenico Ghirlandaio. Sono possibili visite guidate del museo e dei principali monumenti della città, su prenotazione, Con il NarniaPass uno strumento agile che permette di godere di accedere sia al Palazzo Eroli che alla Rocca Albornoz ed usufruendo sempre dell’audioguida gratuita inclusa, ed in determinati periodi di una guida per la rocca. Si organizzano con guida la visita del Santuario della Madonna Del Ponte, Resti del Ponte di Augusto e mini trekking nel verde fino alla suggestiva abbazia di San Cassiano. Il punto di ritrovo è presso il parcheggio del Santuario della Madonna del Ponte, Narni Scalo, il percorso si snoda per 2,5 km totali per un totale di 1,3 ore, la difficoltà è medio/bassa. Si consiglia abbigliamento e scarpe comode per ultimo tratto in salita nel bosco per raggiungere l'abbazzia, circa 1 km.
Fattoria didattica
La Fattoria sorge in un luogo speciale: la “Valle Incantata”. Fin dal 1700 pittori provenienti da tutta Europa hanno amato e raffigurato i paesaggi rurali in cui siamo immersi, tra le dolci e verdi colline umbre.
Quella della fattoria è una storia di passione per la terra e gli animali, una passione che viene coltivata da tre generazioni, e che oggi vogliamo trasmettere ai nostri ospiti, dai più piccoli ai più grandi.
Non solo per i bambini, ma per la famiglia intera. La missione è guidarli alla scoperta delle meraviglie della Fattoria e della campagna. Siamo un’oasi dove spendere tempo di qualità in famiglia.
Organizzazione laboratori didattici e attività formative per gruppi e scuole, la Fattoria è una grande enciclopedia vivente di conoscenze ed esperienze naturali.
La Fattoria è bike-friendly e il territorio umbro si presta perfettamente ad essere esplorato con una mobilità lenta lungo percorsi guidati.
La Collina Incantata nasce per i giovani, perché possano avvicinarsi alla campagna e alle tradizioni antiche, per fargli conoscere le soddisfazioni e i sacrifici della vita contadina, per insegnargli il rispetto della natura e della stagionalità, perché possano scoprire le bellezze genuine di un orto e possano stupirsi per la perfezione di un germoglio.
Gli ospiti vengono accompagnati con passione nel percorso della Fattoria attraverso passeggiate alla scoperta di tutti gli animali che la popolano e con laboratori didattici che gli permettono di mettere le mani in pasta e preparare pane, biscotti e marmellate, partendo da materie prime di produzione aziendale.
Accomodation:
La Fattoria dispone di 4 camere multiple con bagno privato, in cui può ospitare gruppi, scolaresche e chiunque sia interessato ad un’esperienza di vita agreste.
RISTORANTE
Nella sala da pranzo e in un’aia attrezzata per pic-nic vengono proposte degustazioni a base di prodotti aziendali o provenienti dai nostri vicini agricoltori della filiera Campagna Amica, garanzia di genuinità.
La Fattoria sorge in un luogo speciale: la “Valle Incantata”. Fin dal 1700 pittori provenienti da tutta Europa hanno amato e raffigurato i paesaggi rurali in cui siamo immersi, tra le dolci e verdi colline umbre.
Quella della fattoria è una storia di passione per la terra e gli animali, una passione che viene coltivata da tre generazioni, e che oggi vogliamo trasmettere ai nostri ospiti, dai più piccoli ai più grandi.
Non solo per i bambini, ma per la famigkia intera. La missione è guidarli alla scoperta delle meraviglie della Fattoria e della campagna. Siamo un’oasi dove spendere tempo di qualità in famiglia.
Organizzazione laboratori didattici e attività formative per gruppi e scuole, la Fattoria è una grande enciclopedia vivente di conoscenze ed esperienze naturali.
Quella della fattoria è una storia di passione per la terra e gli animali, una passione che viene coltivata da tre generazioni, e che oggi vogliamo trasmettere ai nostri ospiti, dai più piccoli ai più grandi.
Non solo per i bambini, ma per la famiglia intera. La missione è guidarli alla scoperta delle meraviglie della Fattoria e della campagna. Siamo un’oasi dove spendere tempo di qualità in famiglia.
Organizzazione laboratori didattici e attività formative per gruppi e scuole, la Fattoria è una grande enciclopedia vivente di conoscenze ed esperienze naturali.
La Fattoria è bike-friendly e il territorio umbro si presta perfettamente ad essere esplorato con una mobilità lenta lungo percorsi guidati.
La Collina Incantata nasce per i giovani, perché possano avvicinarsi alla campagna e alle tradizioni antiche, per fargli conoscere le soddisfazioni e i sacrifici della vita contadina, per insegnargli il rispetto della natura e della stagionalità, perché possano scoprire le bellezze genuine di un orto e possano stupirsi per la perfezione di un germoglio.
Gli ospiti vengono accompagnati con passione nel percorso della Fattoria attraverso passeggiate alla scoperta di tutti gli animali che la popolano e con laboratori didattici che gli permettono di mettere le mani in pasta e preparare pane, biscotti e marmellate, partendo da materie prime di produzione aziendale.
Accomodation:
La Fattoria dispone di 4 camere multiple con bagno privato, in cui può ospitare gruppi, scolaresche e chiunque sia interessato ad un’esperienza di vita agreste.
RISTORANTE
Nella sala da pranzo e in un’aia attrezzata per pic-nic vengono proposte degustazioni a base di prodotti aziendali o provenienti dai nostri vicini agricoltori della filiera Campagna Amica, garanzia di genuinità.
La Fattoria sorge in un luogo speciale: la “Valle Incantata”. Fin dal 1700 pittori provenienti da tutta Europa hanno amato e raffigurato i paesaggi rurali in cui siamo immersi, tra le dolci e verdi colline umbre.
Quella della fattoria è una storia di passione per la terra e gli animali, una passione che viene coltivata da tre generazioni, e che oggi vogliamo trasmettere ai nostri ospiti, dai più piccoli ai più grandi.
Non solo per i bambini, ma per la famigkia intera. La missione è guidarli alla scoperta delle meraviglie della Fattoria e della campagna. Siamo un’oasi dove spendere tempo di qualità in famiglia.
Organizzazione laboratori didattici e attività formative per gruppi e scuole, la Fattoria è una grande enciclopedia vivente di conoscenze ed esperienze naturali.
Circuito ambienti medievali
Visita guidata del centro storico e dei terzieri
Esperienze olistiche al Mulino Eroli e al BORGO di Stifone ( livepainting sulle rive del fiume, degustazioni e visita alla bottega pittorica ) con storytelling dei locals
Tour guidato attraverso le eccellenze territoriali : le vie del vino e dell'olio
Passeggiata guidata o bike tour alle Gole del nera
Tour di San Vito e Guadamello, i luoghi del silenzio, apericena con vista panoramica da Willys
Un giorno a Palazzo
Visita del palazzo di Fraporta, della sartoria, del giardino dei semplici e dello speziale, di tutto il backstage della corsa con storytelling dei priori e contradaioli.
Passeggiata accompagnata al ponte Cardona centro geografico d'Italia, lungo un bosco lussureggiante attraverso i resti dell'antico acquedotto romano della Formina.
Visita del Sacro Speco Francescano, la cella del santo,il castagno ed i suoi luoghi di ritiro spirituale.
Trekking all'abbazia di San Cassiano
Visita della chiesa di Santa Pudenziana
Adventure Park per bambini " Un giorno da speleologi"
Visita guidata della Narni Sotterranea
Passeggiata Fotografica alla scoperta dei panorami e degli scorci più suggestiviClicca qui per modificare.
Visita guidata del centro storico e dei terzieri
Esperienze olistiche al Mulino Eroli e al BORGO di Stifone ( livepainting sulle rive del fiume, degustazioni e visita alla bottega pittorica ) con storytelling dei locals
Tour guidato attraverso le eccellenze territoriali : le vie del vino e dell'olio
Passeggiata guidata o bike tour alle Gole del nera
Tour di San Vito e Guadamello, i luoghi del silenzio, apericena con vista panoramica da Willys
Un giorno a Palazzo
Visita del palazzo di Fraporta, della sartoria, del giardino dei semplici e dello speziale, di tutto il backstage della corsa con storytelling dei priori e contradaioli.
Passeggiata accompagnata al ponte Cardona centro geografico d'Italia, lungo un bosco lussureggiante attraverso i resti dell'antico acquedotto romano della Formina.
Visita del Sacro Speco Francescano, la cella del santo,il castagno ed i suoi luoghi di ritiro spirituale.
Trekking all'abbazia di San Cassiano
Visita della chiesa di Santa Pudenziana
Adventure Park per bambini " Un giorno da speleologi"
Visita guidata della Narni Sotterranea
Passeggiata Fotografica alla scoperta dei panorami e degli scorci più suggestiviClicca qui per modificare.